Energia dell'olio - Segezia

Nella provincia di Foggia, in Puglia, nasce un progetto innovativo che unisce produzione fotovoltaica e coltivazione olivicola di alta qualità. Su un terreno di circa 284 ettari, il piano prevede l’installazione di pannelli solari affiancati da 344.000 olivi – di cui 338.000 in configurazione superintensiva e 6.000 tradizionali – occupando il 73% della superficie, con spazi dedicati alla lavorazione e alla logistica. L’inclusione di 80 arnie per apicoltura amplia la destinazione agricola al 90% del terreno, promuovendo biodiversità e sostenibilità.

L’iniziativa, interamente autofinanziata, sfrutta tecnologie avanzate come l’agricoltura di precisione e la coltivazione superintensiva per garantire competitività sul mercato, mantenendo una filiera 100% italiana, tracciata e certificata. Il suolo sarà protetto da prati permanenti e fioriti, che favoriscono la resilienza degli ecosistemi, la produzione di miele e la diffusione di una cultura rispettosa dell’ambiente.

L’impatto sul territorio è minimo: solo 5 ettari saranno destinati a viabilità e mitigazioni, con modifiche temporanee e reversibili. Il progetto rafforza i corridoi ecologici attraverso siepi e vegetazione autoctona, ricreando la macchia mediterranea e migliorando il microclima. Le scelte progettuali, come l’uso di specie locali e la disposizione armonica delle barriere vegetali, evitano l’effetto “tunnel” visivo, integrandosi nel paesaggio in modo naturale ed evoluto.

Un modello di agrivoltaico avanzato, dove energia pulita e agricoltura sostenibile si uniscono per un futuro più green.