Coriandoli Solari - Arlena

Nella campagna di Viterbo prende forma Coriandoli Solari, un progetto agrovoltaico che unisce innovazione energetica e antiche tradizioni olivicole. Realizzato in collaborazione con uno dei più importanti produttori oleari italiani, l’impianto integra perfettamente la produzione fotovoltaica con un uliveto superintensivo di 89.656 piante su 61 ettari, affiancato da un’importante opera di rinaturalizzazione con 1.850 alberi e 5.865 arbusti. L’intera superficie è valorizzata da prati permanenti e fioriti che favoriscono l’apicoltura, incrementando la biodiversità e promuovendo un rapporto più armonioso tra uomo e natura.

Il progetto si inserisce con sensibilità nel tipico paesaggio della Tuscia, caratterizzato da ampie distese agricole intervallate da lembi boschivi e lievi avvallamenti. Le due aree interessate, distanti circa 2.000 metri tra loro, dialogano con l’ambiente circostante attraverso un attento lavoro di mitigazione paesaggistica. Le ampie fasce verdi perimetrali, studiate per ridurre l’impatto visivo, svolgono contemporaneamente una preziosa funzione ecologica, ricreando connessioni tra i frammenti di vegetazione spontanea e potenziando la rete biodiversa del territorio.

L’oliveto superintensivo, coltivato con tecniche all’avanguardia e completamente meccanizzabile, rappresenta un modello di agricoltura moderna ed efficiente. Grazie all’impiego di tecnologie di precisione e alla razionalizzazione dei processi, il progetto garantisce una produzione olearia competitiva mantenendo intatta la tracciabilità e l’origine tutta italiana del prodotto. L’iniziativa, autofinanziata e sostenibile, dimostra come sia possibile coniugare progresso tecnologico e rispetto per il territorio, creando un circolo virtuoso tra energia pulita, agricoltura di qualità e tutela ambientale.

Coriandoli Solari si distingue per l’approccio equilibrato che pone al centro la valorizzazione delle risorse locali, trasformando l’impianto in un elemento integrato e armonioso del paesaggio rurale laziale. Un esempio concreto di come l’agrovoltaico di nuova generazione possa rappresentare non solo una soluzione energetica, ma un vero e proprio volano per lo sviluppo sostenibile del territorio.