Chi siamo
Questa è la nostra storia, da oltre vent’anni in prima linea con una visione chiara: provare a migliorare il mondo.


Gennaio del 2000, siamo alle porte del Terzo Millennio. È l’anno del Leone secondo il calendario astrologico occidentale, l’anno del Dragone per quello cinese. Mentre il mondo superava con sollievo il temuto Millennium Bug e si apriva a nuove prospettive tecnologiche, da un’idea del visionario Ing. Edoardo Roberto nasceva Aedes Group. Fin dagli esordi, la società si è distinta per capacità e competenza tecnica, posizionandosi rapidamente tra le realtà più innovative nel panorama ingegneristico italiano.
Siamo nell’anno 2008, nel bel mezzo dell’era dei Conti Energia, l’Italia rappresentava il secondo mercato al mondo per il fotovoltaico. Era il momento di cogliere un’opportunità, di accettare una sfida con l’ambizione di diventare protagonisti. In pochi anni si presenta l’occasione di gestire l’intero ciclo progettuale di oltre 100 MW di impianti, curando con precisione ogni fase: dall’iter autorizzativo, alla progettazione, alla direzione lavori fino alla gestione della sicurezza in cantiere.
Con il 2013 si apre un nuovo capitolo: la divisione diagnosi energetiche. Le maggiori realtà industriali italiane si affidano al nostro team di Esperti Gestione Energia per ottimizzare i propri consumi e processi produttivi. Abbiamo realizzato oltre 150 diagnosi energetiche approfondite e 50 progetti di efficientamento, sviluppando soluzioni tailor-made per coniugare efficienza energetica e sostenibilità economica.
Il 2018 ci trovò pronti a guidare la fase di maturazione del mercato fotovoltaico. Abbiamo dimostrato come realizzare centrali solari a terra potesse risultare un investimento vantaggioso, anche in mancanza di incentivi diretti.
Oggi Aedes Group Engineering rappresenta un punto di riferimento nazionale con una pipeline diversificata: 1,5 GW tra progetti fotovoltaici e agrivoltaici in fase di progettazione sviluppo. La fondazione, nel 2024, di Sol Project, società specializzata in permitting esecutivo e sevizi tecnici, e di Rinascita Holding, focalizzata sullo sviluppo di 2,5 GW di impianti di accumulo stand-alone, testimonia la nostra costante evoluzione e la capacità di anticipare le tendenze del mercato energetico.
Ogni progetto, ogni soluzione, ogni innovazione porta la firma di un team che da oltre vent’anni unisce competenza tecnica, visione strategica e passione per l’energia del futuro. Aedes Group Engineering non è semplicemente cresciuta nel tempo: ha contribuito attivamente allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, mantenendo sempre fede al proprio DNA di eccellenza ingegneristica e innovazione sostenibile. Siamo pronti ad affrontare nuove sfide!
I nostri partner




La nostra missione
Come pionieri dell’energia pulita, abbiamo a cuore il futuro del nostro Pianeta
In Aedes Group mettiamo al centro le persone, non il profitto né la macchina. La nostra visione? Un modello sostenibile che superi lo sfruttamento indiscriminato delle risorse, dove innovazione e cooperazione guidino la transizione ecologica, al fine di estinguere i conflitti energetici, motore di molte guerre.
Oggi la sfida è culturale oltre che tecnica: dobbiamo abbandonare l’approccio predatorio e di dominio verso il pianeta e abbracciare una prosperità condivisa, un senso di rispetto e appartenenza. La Terra richiede un anno e sei mesi per rigenerare ciò che consumiamo in un solo anno. Un cambiamento è necessario. Per questo progettiamo con una logica sistemica: ogni dettaglio, come un ingranaggio perfetto, serve all’armonia dell’insieme. Niente soluzioni preconfezionate, ma strategie su misura che uniscano competenza ingegneristica, sostenibilità ambientale e impatto sociale positivo.
Siamo una fucina di idee, non una catena di montaggio. Con i nostri progetti fotovoltaici, agrivoltaici e sistemi BESS, dimostriamo che crescita e rispetto per il territorio possono coesistere.
Vogliamo creare un ecosistema energetico giusto, dove ogni Wh prodotto (W rigorosamente maiuscola secondo il sistema internazionale!) da rinnovabili possa rappresentare un passo concreto verso l’indipendenza dalle fonti fossili e un tributo alle generazioni future.
Intraprendere un percorso insieme
Ci hanno dato fiducia



