Energia dell'olio - Cellere

Nella provincia di Viterbo nasce Energia dell’Olio, un progetto agrovoltaico d’avanguardia che combina produzione energetica pulita con una moderna olivicoltura superintensiva. Realizzato in collaborazione con uno dei principali produttori oleari italiani, il progetto prevede l’installazione di 162.000 ulivi su 65 ettari (50% della superficie utile) affiancati da impianti fotovoltaici che occupano il 33% dell’area.

L’oliveto, coltivato a siepe con altezza controllata (2,2-2,5 metri), è ottimizzato per la raccolta meccanizzata e l’integrazione con la produzione elettrica, garantendo elevata resa per ettaro. L’intera superficie sarà valorizzata da prati permanenti e fioriti per apicoltura, che favoriscono biodiversità, produzione di miele e sensibilizzazione ambientale.

Il progetto si integra armoniosamente nel paesaggio della Tuscia, caratterizzato da ampie pianure e aree boschive residuali. Una doppia fascia ecologica (40-100 metri di spessore) connette i frammenti boschivi esistenti, creando un corridoio verde continuo attorno all’impianto. Le mitigazioni vegetali, comprendenti 1.330 alberi e 26.000 arbusti, sono state potenziate durante l’iter autorizzativo, con un arretramento del 10% della potenza installata per ridurre l’impatto visivo dalla strada panoramica.

Tra i 160.000 olivi disposti a filari e le imponenti fasce verdi perimetrali, la componente vegetale diventa elemento dominante del progetto, dimostrando come innovazione tecnologica e rispetto del territorio possano convivere perfettamente. Energia dell’Olio rappresenta così un modello avanzato di agrivoltaico qualificato, dove energia rinnovabile e produzione agricola di eccellenza creano valore condiviso per il territorio e l’ambiente.