Frutti Antichi - Troia


Il progetto si localizza nel comune di Troia (FG), in Puglia, su un terreno prevalentemente pianeggiante, ad eccezione della zona più prossima all’abitato, destinata a uliveto tradizionale.
Il campo fotovoltaico è armonizzato nel contesto grazie a un’attenta mitigazione vegetale, comprendente 2.600 alberi (di cui 1.290 ulivi) e 4.600 arbusti, diversificati per dimensioni e specie.
L’oliveto, progettato con criteri intensivi, combina varietà da olio e alcune piante da tavola, concentrate nell’appezzamento settentrionale. A intervallare la coltivazione, un filare di mandorli riprende la tradizionale consociazione tra olivi e mandorli, valorizzando il paesaggio con la loro fioritura primaverile e incrementando la biodiversità. Questa scelta progettuale garantisce un effetto scenico senza ostacolare la vista sulla vallata, coniugando produzione energetica e agricoltura sostenibile.
L’apicoltura è integrata come elemento chiave, con molteplici benefici: dalla produzione di miele al potenziamento della biodiversità, dal rafforzamento della resilienza degli alveari alla promozione di una cultura rispettosa della natura.
Completa l’intervento un frutteto di 8.000 mq, situato nei pressi di una masseria inclusa nell’area. Questo spazio, dedicato alla coltivazione di varietà storiche locali, ha finalità didattiche e di ricerca, preservando e valorizzando il patrimonio frutticolo del territorio.